Panoramica

Aumentare l’efficienza energetica significa utilizzare solo l’energia strettamente necessaria (riduzione consumi), utilizzare l’energia quando costa meno (ottimizzazione consumi nelle fasce tariffarie, aumentare l’autoconsumo da energie rinnovabili, …) e migliorare la qualità dell’energia (riduzione disturbi armonici, sbalzi di tensione, …). Monitorare ed analizzare il proprio consumo energetico è quindi il primo passo da fare.

Obbiettivi

Fornire le conoscenze base necessarie per capire il ruolo chiave giocato dal monitoraggio energetico negli audit ed in generale in tutti i processi di efficientamento energetico.

A chi si rivolge

Il seminario, spesso organizzato in collaborazione con il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), dà diritto a crediti formativi ed è rivolto a tutti quei professionisti antincendio che vogliono essere aggiornati sul mondo normativo in materia di sistemi di pompaggio per impianti di spegnimento automatico.

Prerequisiti

Conoscenze base dell’elettrotecnica, degli impianti elettrici ed in particolare delle principali norme antincendio.

Argomenti

  • Criteri di progettazione degli impianti elettrici nelle attività soggette al controllo di prevenzione incendi
  • Alimentazione elettrica dei servizi di sicurezza e ruolo dei sistemi di controllo alla luce delle norme CEI
  • Soluzioni per gruppi di pompaggio antincendio (UNI EN 12845).

Crediti formativi professionali

11 Periti industriali, 8 Ingegneri

Secondo quanto stabilito qui per i soli periti industriali: http://www.cnpi.eu/lovato-electric/

Per gli ingegneri non diamo crediti quest’anno a parte quando facciamo eventi con il CEI o altri enti esterni.

Come raggiungerci (more info)

CODICE SEMINARIO: SEM3

Date

10 magio 2019

Durata e orari

3 ore, dalle 16.00 alle 19.00

Luogo

ENAIP FVG
Via Leonardo da Vinci 27
33037 Pasian di Prato (UD)

Prezzo

GRATUITO

Prodotti illustrati:

• contatori di energia
• multimetri ed analizzatori di rete
• software per il monitoraggio da remoto

Iscriviti