Panoramica
Synergy è un software di monitoraggio energetico su piattaforma Web che consente la supervisione ed il controllo degli impianti da un qualsiasi computer o dispositivo mobile tramite i più comuni web browser. È un valido supporto alle attività indicate nella normativa UNI CEI EN ISO 50001: 2018 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso” e alle attività di monitoraggio energetico richiesto dalle Diagnosi Energetiche. Oltre alle grandezze elettriche permette di verificare tutte le informazioni ambientali e di processo (stati di funzionamento, allarmi, etc.) raccolte dai dispositivi LOVATO Electric dotati di porta di comunicazione piuttosto che da dispositivi di terze parti compatibili.
Obiettivi
Il presente webinar vuole fornire tutte le conoscenze di base che permettano ai partecipanti di comprendere le potenzialità del nostro software di monitoraggio energetico Synergy e di essere autonomi nell’utilizzo delle funzionalità di base. Per un utilizzo avanzato del software, adatto per utenti esperti, si rimanda alla nostra assistenza tecnica.
A chi si rivolge
Chi partecipa a questo corso è tipicamente un utente già in possesso della licenza di Synergy o in procinto di acquistarla.
Prerequisiti
Conoscenze base dell’elettrotecnica, degli impianti elettrici e dell’ambiente Windows. E’ altresì fortemente consigliata la partecipazione al [WEBINAR] INTRODUZIONE ALLE SOLUZIONI DI MONITORAGGIO ENERGETICO.
Argomenti
- architettura di sistema
- ambiente e dashboard
- log e come interpretarli
- grafici
- report
- base
- personalizzato
Leggi le opinioni su questo corso (approfondisci)
“ll corso come presentato e sviluppato , mi ha dato modo di accrescere mie conoscenze professionali sui plc. Tre sono gli aspetti che vorrei segnalare .L’accoglienza e l’organizzazione nei confronti dei partecipanti. E infine il corso come sviluppato e proposto .Complimenti e grazie a Lovato.” – Prof. Paolo Germani, docente presso Enaip FVG
“ll corso come presentato e sviluppato , mi ha dato modo di accrescere mie conoscenze professionali sui plc. Tre sono gli aspetti che vorrei segnalare .L’accoglienza e l’organizzazione nei confronti dei partecipanti. E infine il corso come sviluppato e proposto .Complimenti e grazie a Lovato.” – Prof. Paolo Germani, docente presso Enaip FVG
Consulta il materiale del corso
Domande frequenti su questo corso
- Il corso è gratuito?
Sì. - Una volta frequentato il corso, i crediti formativi verranno automaticamente assegnati o devo fare qualcosa a riguardo?
Sarà nostra cura interfacciarci con il CNPI per l’assegnazione dei vostri crediti. Non dovete fare nulla.
CODICE CORSO: LV001

Docente
Lingua del corso
Italiano
Date e orari
25 febbraio 2022, h 08.30
07 aprile 2022, h 08.30
06 ottobre, h 08.30
12 dicembre, h 14.00
Durata
2 ore
Luogo
On line