Panoramica
LOVATO Electric è lieta di presentare il percorso formativo ELEMENTI DI SICUREZZA, pensato per tutti i professionisti che hanno a che fare con la sicurezza dei macchinari, ma anche per quelle figure tecniche e commerciali che vogliono aumentare le loro competenze in questo campo. La modularità del percorso offre la possibilità anche di seguire solo gli argomenti a cui si è interessati senza necessariamente seguirlo per intero.
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base in materia di Direttiva macchine 2006/42/CE e dei principi di progettazione degli elementi di sicurezza.
A chi si rivolge
Il presente percorso è pensato per tutti i professionisti che hanno a che fare con la sicurezza dei macchinari, ma anche per quelle figure tecniche e commerciali che vogliono aumentare le loro competenze in questo campo.
Prerequisiti
Conoscenze base dell’elettrotecnica.
Struttura del percorso
Il percorso è stato progettato in forma modulare per offrire ai partecipanti la possibilità di seguire anche solo gli argomenti a cui si è interessati senza necessariamente seguirlo per intero. La durata totale del percorso è di 24 ore ( 6 moduli da 4 ore ). La partecipazione all’intero percorso è vivamente consigliata.
Modulo#1 – Parte#1 | 5 aprile 2022 | 4 ore
La Direttiva macchine 2006/42/CE
• Campo di applicazione
• Definizione di macchina
• Definizione di quasi macchina
• Insieme coordinato
• Il processo di Analisi dei rischi
• Q&A
Modulo#1 – Parte#2 | 13 aprile 2022 | 4 ore
La Direttiva macchine 2006/42/CE
• I Requisiti Essenziali
• La dichiarazione di conformità
• Il fascicolo tecnico
• Q&A
Modulo#2 – Parte#1 | 12 maggio 2022 | 4 ore
EN ISO 14119 Sicurezza del macchinario – Dispositivi di interblocco associati ai ripari –
Principi di progettazione e di scelta.
• Principi di funzionamento e forme tipiche di dispositivi di interblocco associati a ripari
o I “Tipi”
• Principi di interblocco dei ripari senza bloccaggio
• Principi di interblocco dei ripari con bloccaggio
• Disposizione e fissaggio degli interruttori di posizione
• Disposizione e fissaggio degli attuatori
• L’elusione
• La mascheratura dei guasti
• Q&A
Modulo#2 – Parte#2 | 19 maggio 2022 | 4 ore
EN ISO 13850 Funzione di arresto di emergenza – Principi di progettazione.
• La funzione di arresto di emergenza
• Intervallo di controllo dei dispositivi di arresto di emergenza
• Le categorie di arresto
• Prevenzione dell’azionamento involontario di un dispositivo di arresto di emergenza
• Q&A
Modulo#3 – Parte#1 | 7 giugno 2022 | 4 ore
EN ISO 13849-1 Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali per la progettazione
• Cosa è il PL
• Gli aspetti del PL
o Aspetti “quantitativi”
o Aspetti “qualitativi”
• Il valore di MTTFD
• Le categorie
• La Copertura Diagnostica (DC)
• I Guasti di causa comune (CCF)
• Come si calcola il PL
• I componenti utilizzabili in funzioni di sicurezza
• Q&A
Modulo#3 – Parte#2 | 8 giugno 2022 | 4 ore
EN ISO 13489-2 Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 2: Validazione
• Concetto di Validazione
• I principi di sicurezza di base
• I principi di sicurezza ben provati
• I componenti ben provati
• I guasti e la loro esclusione
• Q&A
Domande frequenti su questo corso
- Devo necessariamente seguire tutti i moduli del percorso?
No. E’ possibile frequentare il percorso in modo parziale, seguendo solo le parti di interesse, ma la frequenza dell’intero percorso è consigliata. - Il corso è gratuito?
Sì. - Una volta frequentato il corso, posso avere un attestato di frequenza?
Sì, è sufficiente scrivere ad academy@lovatoelectric.com
CODICE CORSO: LV001
Docente
Riferimento commerciale
Lingua del corso
Italiano
Date
Modulo#1 – Parte#1 | 5 aprile 2022
Modulo#1 – Parte#2 | 13 aprile 2022
Modulo#2 – Parte#1 | 12 maggio 2022
Modulo#2 – Parte#2 | 19 maggio 2022
Modulo#3 – Parte#1 | 7 giugno 2022
Modulo#3 – Parte#2 | 8 giugno 2022
Durata e orario
4 ore, dalle 08.30 alle 12.30
Luogo
On line
Prezzo
GRATUITO