Panoramica
MODBUS è uno dei protocolli di comunicazione più diffusi al mondo, specialmente nell’ambito dell’automazione e costituisce uno standard “de facto” della comunicazione industriale.
Le principali ragioni di un così elevato utilizzo rispetto ad altri protocolli di settore sono:
- è un protocollo di tipo open, royalty-free ed affidabile
- è facilmente implementabile
- ha un’ottima interoperabilità con dispositivi di differenti costruttori.
Obiettivi
Il corso tratta argomenti riferiti ad un aspetto specifico e basilare relativo all’utilizzo delle discipline ICT nell’ambito dei sistemi di automazione: le reti di comunicazione industriali MODBUS. Gli argomenti trattati sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo di gestione e di competenza relativo alle reti MODBUS. Infatti l’affermarsi delle reti di comunicazione (Fieldbus e Industrial Ethernet) e delle interfacce standard tra i sistemi hanno reso necessario lo sviluppo e l’applicazione di specifici protocolli industriali, come il MODBUS, trattato a livello teorico, pratico ed applicativo.
A chi si rivolge
A qualsiasi professionista in ambito tecnico o commerciale che si occupi di reti industriali, in particolare gestite dal protocollo MODBUS.
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito specifico (verranno brevemente riviste le nozioni fondamentali), ma sarà certamente favorito chi proviene da un ambito elettronico o delle telecomunicazioni.
Argomenti
- Principi base di funzionamento, linee dati wired, modello di riferimento ISO/OSI, assegnazione decentralizzata e centralizzata, topologie principali delle reti, tecniche di accesso al Bus e tecniche di rilevamento e di correzione degli errori
- Panoramica sui protocolli: Fieldbus vs Industrial Ethernet
- Caratteristiche, tipologia, struttura Frame, implementazione MODBUS (versione RTU e ASCII)
- Modello di comunicazione
- Codici funzione
- Gestione degli errori
- Esempi specifici di scambio messaggi
Crediti formativi professionali
4 crediti per i Periti industriali.
Domande frequenti su questo corso
- Il corso è gratuito?
Sì. - Una volta frequentato il corso, i crediti formativi verranno automaticamente assegnati o devo fare qualcosa a riguardo?
Sarà nostra cura interfacciarci con il CNPI per l’assegnazione dei vostri crediti. Non dovete fare nulla. - È possibile ricevere un attestato di frequenza del corso?
Sì, è sufficiente scrivere a academy@lovatoelectri.com indicando i propri riferimenti, il titolo del corso e la data in cui si è svolto.