Panoramica
Il mondo dell’automazione industriale richiede sempre di più l’utilizzo di interfacce uomo-macchina (HMI) che permettano di monitorare e comandare i processi. In questo corso, consigliato per chi già possiede conoscenze base di PLC, avrai la possibilità di configurare una HMI dal vivo!
Obiettivi
Approfondire le conoscenze necessarie per la programmazione di base di una HMI.
A chi si rivolge
Personale tecnico che si occupa progettazione, installazione, manutenzione di impianti e macchinari.
Prerequisiti
Conoscenze base dell’elettrotecnica, degli impianti elettrici e dell’ambiente Windows.
Argomenti
Il corso consiste di una serie di esercizi da risolvere con linguaggio FBD, affiancando anche l’uso della HMI.
In particolare:
- la serie LRH di HMI LOVATO Electric e cenni al protocollo di comunicazione OPC UA;
- interfacciamento con un PLC;
- creazione di un progetto in HMI;
- come interpretare la mappatura MODBUS del dispositivo con cui ci si vuole interfacciare;
- gestione protocolli e TAG;
- come usare allarmi e trends
- esempi pratici illustrati.
Crediti formativi professionali
Questo Seminario fa parte del sistema di Formazione Continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 8 CFP.
Domande frequenti su questo corso
- Il corso è gratuito? Sì.
- Ci penserà LOVATO a fornirmi tutto quello che mi serve per la parte pratica del corso?
Sì, ti forniremo noi il computer ed il plc su cui fare le esercitazioni.
Docente
Giorgio Paoli
Docente – CFP Mattei di Bressanone (BZ)
Riferimento Commerciale

Luca Colombini
Business Development Manager Automation – LOVATO Electric
Date
14 novembre 2023
Durata e orari
8 ore, dalle 09:00 alle 18:00
Luogo
Prezzo
Gratuito